La psichiatra olandese, il cui principale interesse clinico e di ricerca riguarda gli adolescenti transgender, illustra il cosiddetto “approccio olandese”, ripercorrendone la storia pionieristica. Risale alla seconda metà degli anni ’80 del secolo scorso l’istituzione di una clinica di genere a Utrecht per adolescenti e bambini. Allora, ricorda da De Vries, non ci rendeva ancora conto che anche i bambini potessero sperimentare disforia di genere o identità transgender e si offrivano solo interventi psicoterapeutici o di sostegno psicologico. Senza utilità, come già da un ventennio trattando gli adulti. Si iniziò allora a inviare i giovani pazienti ad Amsterdam, presso un endocrinologo che, dopo gli adulti, aveva iniziato a trattare con terapie ormonali anche adolescenti sotto i 18 anni. All’inizio degli anni 2000 le due cliniche si fusero e prese avvio il “protocollo olandese”. Tre le fasi del trattamento: l’utilizzo di bloccanti della pubertà, dai 10-13 anni, del tutto reversibile, per creare un periodo di sospensione che permetta all’adolescente di decidere; la somministrazione di una terapia ormonale, parzialmente reversibile, a partire dai 16 anni; l’intervento chirurgico, del tutto irreversibile, solo con la maggiore età. Una “standard care” proposta a “individui assegnati maschio o femmina alla nascita” – come li definisce la psichiatra olandese. Studi citati dimostrano il benessere psicologico degli adolescenti in trattamento, nonché la loro capacità di comprendere e di decidere del percorso di transizione proposto. Un aspetto comunque, quello psicologico, al quale prestare molta attenzione, data anche la copresenza di autismo o disturbi dello spettro autistico in questi soggetti. Più difficile interessare l’adolescente in transizione agli effetti sulla salute riproduttiva e sulla definitiva infertilità che lo attendono. Le statistiche recenti dimostrano un esponenziale incremento delle richieste di transizione di genere, che De Vries spiega con il clima di maggior accettazione nella società e con il coraggio di uscire allo scoperto, pur permanendo la transfobia. Tanto più, nota la psichiatra, nella svolta a destra e populista delle democrazie occidentali, citando gli Stati Uniti e pure l’Italia. Ma, nonostante le controversie e le critiche in atto, la posizione di Annelou de Vries è che il rifiuto del percorso medico non sia la soluzione, nella prospettiva di garantire a chiunque, anche ai più giovani, il diritto di scegliere la propria identità di genere.
SYNAPSIS
ASSISTENZA AI TRANSGENDER ADOLESCENTI: L'ESPERIENZA DI AMSTERDAM
FAD

- Inizio iscrizioni: 22-09-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Posti liberi: 921
- Accreditato il: 06-09-2025
- Crediti ECM: 1.0
- Durata evento 1h 30m
- Codice Evento: 463091
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Lezione di Annelou de Vries
La lezione è stata tenuta durante il XV congresso nazionale SPR-IAG (Society for Psychotherapy Research, Italy), "Psicoterapia in un mondo che cambia", tenutosi nel novembre 2024 a Napoli sotto la direzione scientifica di Vittorio Lingiardi.
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
- Pc, tablet o smartphone
- Connessione a internet
Procedure di valutazione
Questionario online con domande a risposta multipla a doppia randomizzazione.
Il questionario si intende superato al raggiungimento del 75% di risposte corrette. In caso di fallimento è possibile ripeterlo fino a 5 volte, previa nuova fruizione dei contenuti del corso.
N.B. Il questionario di valutazione dell'evento è parte integrante della procedura di valutazione e va compilato per poter ottenere i crediti ECM.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ECDott.ssa Elena CameronePsichiatra e psicoterapeuta
Docente
-
AdProf.ssa Annelou De VriesResponsabile del Dipartimento di Psichiatria Infantile del Centro
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Medicina di comunita'
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina legale
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Educatore professionale
-
Educatore professionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Terapista occupazionale
Altro (non ECM)
-
Altro
Assistente sociale
-
Assistente sociale