Jonathan Shedler, nell’articolo pubblicato nel n. 1/2010 della rivista Psicoterapia e Scienze Umane in simultanea con l’eduzione originale americana, riesamina le evidenze empiriche sull’efficacia della terapia psicodinamica (Psycho-Dynamic Therapy [PDT]) detta anche “psicoterapia psicoanalitica”. Tali ricerche mostrano come la terapia psicodinamica sia efficace, e in molti disturbi mentali comuni (cioè ansia e depressione) superiore ai farmaci e ad altre terapie. La “dimensione del risultato” (effect size) della terapia psicodinamica è grande almeno quanto quella di altre psicoterapie che sono state attivamente propagandate come “supportate empiricamente” o “basate sulle evidenze” (evidence based). Ad esempio, la meta-analisi degli studi esaminati da Shedler mostra come “dimensione del risultato” della terapia psicodinamica vada da 0.69 a 1.46, mentre quella delle terapie cognitivo-comportamentali da 0.58 a 1.0 (e la “dimensione del risultato” dei farmaci antidepressivi, tanto usati per la terapia della depressione, da 0.17 a 0.31, quindi nettamente inferiore). Non solo: spesso i pazienti trattati con una terapia psicodinamica mantengono i risultati e continuano a migliorare dopo la fine della terapia, come se avessero interiorizzato funzioni psicologiche che crescono nel tempo. È stato anche dimostrato empiricamente come le terapie non psicodinamiche possano essere efficaci, in parte perché i clinici più esperti utilizzano anche tecniche da sempre al centro della teoria e della pratica psicodinamiche. La diffusa opinione secondo cui gli approcci psicodinamici non sono efficaci non è in accordo con le ricerche scientifiche disponibili, e può dipendere da una diffusione selettiva dei risultati delle ricerche e anche da una non sufficiente conoscenza della letteratura scientifica più recente. Shedler spiega anche in dettaglio cosa si intende per “terapia psicodinamica”: non un termine generico, bensì riferito a una tecnica precisa, caratterizzata da “sette caratteristiche distintive”, così come sono emerse da ricerche empiriche, e sono descritte in termini clinici, privi di gergo psicoanalitico. L’articolo di Shedler è spesso citato ed è stato ripubblicato più volte, anche come capitolo 2 del libro curato da Paolo Migone, La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche (FrancoAngeli, 2021). Il volume contiene una decina di articoli pubblicati negli anni sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane riguardanti il problema della ricerca sulla efficacia della terapia psicodinamica.
Jonathan Shedler, psicologo clinico e ricercatore, è associate professor di Psichiatria presso la University of Colorado School of Medicine (USA). Ha diretto il Servizio di Psicologia del dipartimento di Psichiatria della University of Colorado.
Articolo pubblicato sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane, 2010, Volume 44, n. 1, pp. 9-34. Presentazione e traduzione di Paolo Migone.