SYNAPSIS

L'EFFICACIA DELLA TERAPIA PSICODINAMICA

FAD
event logo

Dal 15-07-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-07-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 196
  • Accreditato il: 30-06-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Durata evento 3h
  • Codice Evento: 457347
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
€ 15.00

AVVISO IMPORTANTE

 

Agli utenti di Synapsis è offerto uno sconto del 20% sull’abbonamento annuo alla versione online della rivista “Psicoterapia e Scienze Umane”.

 

Per abbonarsi cliccare su abbonamento privato (solo online); mettere l’articolo nel carrello; registrarsi; inserire il codice sconto PSICOSUABB.25 e procedere al pagamento.

Per istruzioni, leggere le FAQ

Validità offerta: entro il 31.12.2025

  • Accreditato da
    provider logo
  • Organizzatore

Presentazione

Jonathan Shedler, nell’articolo pubblicato nel n. 1/2010 della rivista Psicoterapia e Scienze Umane in simultanea con l’eduzione originale americana, riesamina le evidenze empiriche sull’efficacia della terapia psicodinamica (Psycho-Dynamic Therapy [PDT]) detta anche “psicoterapia psicoanalitica”. Tali ricerche mostrano come la terapia psicodinamica sia efficace, e in molti disturbi mentali comuni (cioè ansia e depressione) superiore ai farmaci e ad altre terapie. La “dimensione del risultato” (effect size) della terapia psicodinamica è grande almeno quanto quella di altre psicoterapie che sono state attivamente propagandate come “supportate empiricamente” o “basate sulle evidenze” (evidence based). Ad esempio, la meta-analisi degli studi esaminati da Shedler mostra come “dimensione del risultato” della terapia psicodinamica vada da 0.69 a 1.46, mentre quella delle terapie cognitivo-comportamentali da 0.58 a 1.0 (e la “dimensione del risultato” dei farmaci antidepressivi, tanto usati per la terapia della depressione, da 0.17 a 0.31, quindi nettamente inferiore). Non solo: spesso i pazienti trattati con una terapia psicodinamica mantengono i risultati e continuano a migliorare dopo la fine della terapia, come se avessero interiorizzato funzioni psicologiche che crescono nel tempo. È stato anche dimostrato empiricamente come le terapie non psicodinamiche possano essere efficaci, in parte perché i clinici più esperti utilizzano anche tecniche da sempre al centro della teoria e della pratica psicodinamiche. La diffusa opinione secondo cui gli approcci psicodinamici non sono efficaci non è in accordo con le ricerche scientifiche disponibili, e può dipendere da una diffusione selettiva dei risultati delle ricerche e anche da una non sufficiente conoscenza della letteratura scientifica più recente. Shedler spiega anche in dettaglio cosa si intende per “terapia psicodinamica”: non un termine generico, bensì riferito a una tecnica precisa, caratterizzata da “sette caratteristiche distintive”, così come sono emerse da ricerche empiriche, e sono descritte in termini clinici, privi di gergo psicoanalitico. L’articolo di Shedler è spesso citato ed è stato ripubblicato più volte, anche come capitolo 2 del libro curato da Paolo Migone, La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche (FrancoAngeli, 2021). Il volume contiene una decina di articoli pubblicati negli anni sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane riguardanti il problema della ricerca sulla efficacia della terapia psicodinamica.

 

Jonathan Shedler, psicologo clinico e ricercatore, è associate professor di Psichiatria presso la University of Colorado School of Medicine (USA). Ha diretto il Servizio di Psicologia del dipartimento di Psichiatria della University of Colorado.

 

Articolo pubblicato sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane, 2010, Volume 44, n. 1, pp. 9-34. Presentazione e traduzione di Paolo Migone.

Programma

Lezione di Jonathan Shedler. Traduzione di Paolo Migone 


Studio dell'articolo “L’EFFICACIA DELLA TERAPIA PSICODINAMICA” di Jonathan Shedler, Psicoterapia e Scienze Umane, Franco Angeli Editore

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

- Pc, tablet o smartphone

- Connessione a internet

Procedure di valutazione

Questionario online con domande a risposta multipla a doppia randomizzazione.
Il questionario si intende superato al raggiungimento del 75% di risposte corrette. In caso di fallimento è possibile ripeterlo fino a 5 volte, previa nuova fruizione dei contenuti del corso.

N.B. Il questionario di valutazione dell'evento è parte integrante della procedura di valutazione e va compilato per poter ottenere i crediti ECM.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EC
    Dott.ssa Elena Camerone
    Psichiatra e psicoterapeuta

Docente

  • PM
    Dott. Paolo Migone
    Condirettore di "Psicoterapia e Scienze Umane"
  • JS
    Prof. Jonathan Shedler
    Autore, relatore, ricercatore e consulente clinico.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Altro (non ECM)

  • Altro

Assistente sociale

  • Assistente sociale
leggi tutto leggi meno